La prima filiera italiana dell'Eucalipto Bio

Petali di fiordaliso: usi, ricette e proprietà

Fiordaliso

Petali di fiordaliso: usi, ricette e proprietà

A breve inizierà la fioritura dei fiordaliso, spesso si possono vedere nei campi di grano i suoi bellissimi fiori di colore azzurro-blu. Il fiordaliso vanta numerose proprietà e viene utilizzato come rimedio naturale in diverse situazioni, soprattutto per il benessere di occhi e mucose.

Bello in Giardino: le caratteristiche del fiordaliso

Il fiordaliso si trova comunemente nei campi di mais e nelle terre incolte di Europa ed Asia occidentale (conosciuto anche come “occhi di cielo”) è una pianta erbacea, spesso avventizia, dei campi di cereali. Può essere annuale o biennale. I suoi steli sono verde-grigio dall’aspetto vellutato; possono avere un’altezza che va dai 20 cm. a 1 m. Le foglie del fiordaliso sono strette e allungate e hanno una forma appuntita o pentalobata. I fiori sono grandi capolini solitari azzurri ma possono essere anche bianchi o porpora. Sono situati sulle sommità. I flosculi periferici sono nettamente più grandi di quelli situati all’interno. I frutti sono acheni lanuginosi. La fioritura avviene tra maggio e luglio. I fiori devono essere raccolti sin dallo sbocciare.

Buono in Cucina: come utilizzare i petali di fiordaliso nelle ricette

I fiori sono un fantastico ornamento per qualsiasi piatto. Se li si assapora con attenzione, ritroverete delle somiglianze con il comune carciofo; ancor di più se assaggiate le foglie. Data la loro consistenza piuttosto coriacea, se volete adoperare le foglie per ripieni, contorni, frittate o torte salate, vi consiglio di sminuzzarle piuttosto finemente prima di farle saltare in padella. L’infuso preparato con foglie e fiori nel periodo di piena fioritura, può essere un valido rimedio per trattare le infezioni degli occhi, la bronchite e la dissenteria.

Prezioso per la Salute: le proprietà benefiche del fiordaliso

In fitoterapia il fiordaliso si utilizza da moltissimo tempo per combattere le irritazioni degli occhi e delle palpebre, le congiuntiviti o, più in generale, per calmare molte infiammazioni della pelle e delle mucose. È inoltre utilizzato per le sue virtù diuretiche.

 

Immagine1

La Ricetta con i petali di fiordaliso

Panna cotta, frutti rossi e petali di fiordaliso

Ingredienti per 4/5 stampini:

  • 100 gr di latte intero
  • 250 gr di panna fresca
  • 50 gr di zucchero
  • 6 grdi colla di pesce
  • Vaniglia

Procedimento:

Portare a bollore il latte, la panna e lo zucchero. Sciogliere la colla di pesce in acqua fredda per almeno una decina di minuti, dopo di che strizzarla ben bene e metterla nel latte (e panna) e far bollire per 1-2 minuti.

Togliere dal forno e lasciare un po’ intiepidire.

Trasferire negli stampini e far raffreddare in frigorifero per almeno 4/5 ore

In merito alle salse poi fate voi, se avete fretta certamente potrete comprare i mini topping al supermercato e versarceli sopra a vostra scelta ma, se la stagione ve lo permette, utilizzate dei frutti di bosco freschi o delle belle fragole frullate e filtrate con un pizzico di zucchero.

Per decorare il piatto ed dare maggior freschezza e colore al piatto, abbiamo aggiunto dei petali di fiordaliso che si possono trovare anche già pronti in gastronomie di livello.

img_20161226_200817_755

 

2x1 Spray Corpo Naturale BIO 🌿 idrata e rinfresca 🥰 lenisce arrossamenti 🦟 allontana gli insetti